Carpe Naturam: solo prodotti bio dal 1988
Limone Rocca Imperiale IGP Biologico 500g
€ 1,85
3,70€ al kg
Carpe Naturam
Calabria
Calabria
Limone biologico dal succo abbondante e chiaro, né acido né amaro, si caratterizza per l’assenza di semi, la buccia commestibile e per l’utilizzo di ogni sua parte in cucina.
Quantità
Il costo della spedizione refrigerata è di € 20,00. Con una spesa da 35,00€ a 59,99€ il costo della spedizione refrigerata è di 10,00€. Spedizione gratuita se acquisti almeno una delle nostre box oppure con una spesa superiore a 60,00€.
Prodotti biologici garantiti e freschi
Spedizione refrigerata
I limoni biologici di Rocca Imperiale IGP vengono coltivati da secoli nella collina di Rocca Imperiale, un piccolo paese della Calabria. Questo fazzoletto di terra bagnato dal Mar Jonio e protetto dai forti venti è diventato l’ambiente ideale per la crescita di questa varietà. Il sapore particolarmente gradevole, l’assenza di semi e la buccia commestibile sono frutto di una mutazione spontanea del “Femminiello Comune”, noto
anche come limone rifiorente, poiché rifiorisce almeno quattro volte l’anno. È di medie grandi dimensioni, ha una forma allungata e una buccia che varia dal verde chiaro al giallo. La polpa, sempre gialla, poco amara e poco acida, ha un alto contenuto di limonene (+ del 70%) che gli conferisce un profumo intenso e persistente.
Questi limoni sono ottimi alleati nel prevenire i malanni di stagione perché ricchi di vitamina C. Tra le diverse proprietà, è fondamentale sapere che aiutano a ridurre i livelli di istamina, hanno un grande potere tonificante, antiossidante, depurativo e svolgono un importante ruolo di regolatori dell’acidità.
Un bicchiere di acqua calda e buccia di limone biologico prima di andare a dormire è un rimedio naturale contro l’insonnia da studio e da stress. La presenza di Vitamina C, la concentrazione di calcio, potassio e fosforo, stimolano la produzione di serotonina e idratano l’organismo, concedendo al corpo una sensazione naturale di relax e benessere.
Per evitare di sprecare i limoni è sufficiente conoscere qualche piccolo segreto domestico. È possibile conservarli fuori frigo nelle stagioni più fredde, ma non durante l’estate, perché con il caldo si seccano e perdono il loro prezioso succo. Nel caso non abbia altre soluzioni oltre al frigorifero, meglio metterli in una ciotola di vetro piena d’acqua: in questo modo eviteranno di disidratarsi o perdere parte della polpa. Oppure, puoi spremere il succo e metterlo nei cubetti per il ghiaccio in congelatore, così come la buccia o gli spicchi, da congelare e riutilizzare per torte o biscotti.
Descrizione
I limoni biologici di Rocca Imperiale IGP vengono coltivati da secoli nella collina di Rocca Imperiale, un piccolo paese della Calabria. Questo fazzoletto di terra bagnato dal Mar Jonio e protetto dai forti venti è diventato l’ambiente ideale per la crescita di questa varietà. Il sapore particolarmente gradevole, l’assenza di semi e la buccia commestibile sono frutto di una mutazione spontanea del “Femminiello Comune”, noto
anche come limone rifiorente, poiché rifiorisce almeno quattro volte l’anno. È di medie grandi dimensioni, ha una forma allungata e una buccia che varia dal verde chiaro al giallo. La polpa, sempre gialla, poco amara e poco acida, ha un alto contenuto di limonene (+ del 70%) che gli conferisce un profumo intenso e persistente.
Proprietà
Questi limoni sono ottimi alleati nel prevenire i malanni di stagione perché ricchi di vitamina C. Tra le diverse proprietà, è fondamentale sapere che aiutano a ridurre i livelli di istamina, hanno un grande potere tonificante, antiossidante, depurativo e svolgono un importante ruolo di regolatori dell’acidità.
Curiosità
Un bicchiere di acqua calda e buccia di limone biologico prima di andare a dormire è un rimedio naturale contro l’insonnia da studio e da stress. La presenza di Vitamina C, la concentrazione di calcio, potassio e fosforo, stimolano la produzione di serotonina e idratano l’organismo, concedendo al corpo una sensazione naturale di relax e benessere.
Uso in cucina
Per evitare di sprecare i limoni è sufficiente conoscere qualche piccolo segreto domestico. È possibile conservarli fuori frigo nelle stagioni più fredde, ma non durante l’estate, perché con il caldo si seccano e perdono il loro prezioso succo. Nel caso non abbia altre soluzioni oltre al frigorifero, meglio metterli in una ciotola di vetro piena d’acqua: in questo modo eviteranno di disidratarsi o perdere parte della polpa. Oppure, puoi spremere il succo e metterlo nei cubetti per il ghiaccio in congelatore, così come la buccia o gli spicchi, da congelare e riutilizzare per torte o biscotti.